Caleffi Valvola di intercettazione del combustibile 2" Art. 540090

Valvola di intercettazione del combustibile. Certificata e tarata a banco INAIL (Ex ISPESL). Attacco: Rp 2" (EN 10226-1) F. Pressione massima di esercizio: 50 kPa. Taratura: 98 °C. Lunghezza capillare: 5 m. Materiale: alluminio.

15 Persone che stanno guardando in questo momento
Caleffi
540090
4 Articoli
460,00 €
Tasse incluse
Quantità

Affrettarsi! Solo 4 articolo(i) rimasto(i) in Stock!
Descrizione

Valvola di intercettazione del combustibile certificata e tarata a banco INAIL

Funzione

La valvola di intercettazione del combustibile Caleffi serie 540 è un dispositivo di sicurezza ad azione positiva per il quale è prevista la taratura a banco. La valvola, installata sulla tubazione di alimentazione del bruciatore, ha la funzione di intercettare l’afflusso di combustibile allorché la temperatura del fluido termovettore raggiunga il valore di taratura del sensore.

Essendo un dispositivo ad azione positiva, in caso di avaria dell’elemento sensibile, la chiusura del condotto di alimentazione avviene automaticamente. Questa valvola è utilizzabile con differenti tipi di combustibili. Nella versione flangiata è disponibile anche per acqua surriscaldata.

Caratteristiche tecniche

Materiali

  • Corpo: lega di alluminio EN 1706 AC46100 (DN 15–DN 50)
  • lega di alluminio (DN 65–DN 100)
  • Molla: acciaio inox EN 10270-3 (AISI 302)
  • Tenute: NBR

Combustibili utilizzabili

  • DN 15–DN 50: Metano, GPL, gasolio, olio combustibile
  • DN 65–DN 100: Metano, GPL

Prestazioni

  • Categoria PED: IV
  • Lunghezza del tubo capillare di collegamento: 5 m (DN 15–DN 50)
  • 5 o 10 m (DN 65–DN 100)

Temperature di taratura:

  • - DN 15–DN 50: 98 °C (+0 -5°C) certificata e tarata a banco INAIL
  • - DN 65–DN 100: 97 °C (+3 -3°C) certificata e tarata a banco INAIL
  •  110 °C (+0 -5°C) certificata e tarata a banco INAIL
  •  120 °C (+0 -5°C) certificata e fornita di verbale di taratura a banco del fabbricante

Temperature max:

  • - (lato sensore): temperature di taratura +20 %
  • - (lato valvola): 50 °C
  • Temperatura media d’impiego (uso gas): 15 °C
  • Temperatura min. ambiente: 5 °C
  • Pressione massima ammissibile PS: 100 kPa (DN 15–DN 50)
  •  60 kPa (DN 65–DN 100)

Pressioni max d’esercizio:

  • - (lato sensore): 12 bar
  • - (lato valvola) con utilizzo di gas: 50 kPa

Attacchi filettati: 1/2”–2” F (EN 10226-1)

Attacchi flangiati: DN 65–DN 100; PN 16 - EN 1092-2

Attacco pozzetto: 1/2” M (ISO 228-1)

Installazione

Prima dell’installazione di una valvola di intercettazione combustibile è necessario che ne sia eseguito un corretto dimensionamento da parte di personale tecnico specializzato, secondo la normativa vigente per le specifiche applicazioni. È vietato farne un utilizzo diverso rispetto alla sua destinazione d’uso. L’installazione delle

valvole di intercettazione combustibile deve essere eseguita a parte di personale tecnico qualificato secondo la normativa vigente.

Il sensore della valvola deve essere installato alla sommità del generatore, o sulla tubazione di mandata entro 1 m dal generatore, a monte di qualsiasi organo di intercettazione.

La valvola va installata sulla tubazione di mandata del combustibile, anche in posizione verticale ma non capovolta, rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia.

Nell’installazione del dispositivo si devono adottare le opportune precauzioni affinché il capillare che collega il sensore alla valvola non venga schiacciato o curvato eccessivamente.

Al fine di evitare manomissioni, od accidentali fuoriuscite del sensore, quest’ultimo deve essere piombato nel pozzetto (piombo e spiralino sono inseriti nella confezione).

Dettagli del prodotto
Caleffi
540090
4 Articoli

Scheda tecnica

  • 2.5 Kg
prova-1.jpg

prova-2.jpg

bianco.jpeg