PLPLPR5. FF4.44.1MS.99
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Italtecnica Pressostato Di Pressione A Riarmo Manuale Per Impianti Di Riscaldamento LPR5
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Condividi
Caratteristiche tecniche:
Modello LPR5
Liquidi compatibili
Il pressostato è idoneo per l’uso esclusivamente con acqua e con soluzione di acqua e glicole (etilenico o propilenico) al 50 % di concentrazione massima. Qualora vengano impiegati inibitori della corrosione, assicurarsi che siano compatibili con il materiale della membrana (EPDM). Contattare il costruttore in caso di dubbi.
Installazione
- L'installazione del pressostato di blocco deve essere effettuata da personale qualificato.
- Il pressostato, se correttamente immagazzinato e successivamente installato secondo le prescrizioni di questo manuale, ha una vita utile di 10 anni dalla data di produzione impressa sulla morsettiera (le cifre dopo la lettera Y indicano l'anno, quello dopo la M indicano il mese; ad esempio Y16M07 indica Luglio 2016). Pertanto il pressostato deve essere sostituito trascorso taletermine
- Il pressostato è un dispositivo in grado di interrompere il funzionamento elettrico del generatore di calore. È indispensabile l’installazione congiunta, secondo gli standard di sicurezza, di dispositivi che garantiscano la limitazione della pressione al disotto del valore massimo ammesso di 5 bar (ad esempio valvola di sicurezza) e della temperatura del fluido al di sotto dei 110°C (termostato).
- Il pressostato di minima va montato in posizione sia verticale che orizzontale (non è consentita la posizione con i pressacavi verso l’alto), avvitandolo su un tubo o raccordo filettato ¼ “ Gc maschio, dopo che questo è stato opportunamente preparato con stoppa+mastice in pasta, o teflon tape, o sigillante anaerobico (tali materiali, applicati in modo opportuno, assicurano la tenuta dell'accoppiamento dell'attacco 1/4 “ Gj femmina del pressostato con la parte 1/4” Gc maschio).
- Il tubo di collegamento tra il pressostato e l'impianto deve avere un diametro interno minimo di: 8 mm se il tubo è lungo meno di un metro, di 15 mm se la lunghezza del tubo è maggiore di un metro e di 20 mm se alimenta altri dispositivi oltre al pressostato indipendentemente dalla sua lunghezza.
- Il fissaggio del pressostato deve essere effettuato con una chiave fissa n° 17 ( di serraggio consigliat :coppia a 35 Nm).
- il pressostato va installato in punti dove non si possono formare sacche di aria che ne pregiudicherebbero la misura della pressione; il luogo di installazione dovrebbe altresì scoraggiare o impedire eventuali manomissioni.
Collegamento elettrico
Il pressostato LPR5 dispone di due contatti elettrici, tra loro isolati, normalmente aperti. Ad impianto normalmente pressurizzato i contatti permangono entrambi chiusi. Al raggiungimento della pressione minima di blocco impostata entrambi i contatti vengono aperti. Consultare gli esempi di collegamento elettrico sul retro di questo manuale. Laddove la corrente di cortocircuito teorica sia superiore alla portata massima nominale dei contatti elettrici, è fatto obbligo l'impiego a monte del pressostato di una protezione in corrente con valore di intervento minore o uguale a 8A . Collegare sempre il pressostato alla messa a terra.
Regolazione
Se la regolazione di fabbrica di 0,9 bar deve essere modificata, agire sul dado di regolazione; il valore di regolazione è leggibile sulla scala graduata. Effettuare un test, con l’ausilio di adeguati strumenti di misura (manometro tarato), per verificare l’effettivo valore di intervento del dispositivo.
Condizioni di impiego
Evitare assolutamente le seguenti situazioni:
- superamento della temperatura ambiente prevista (50 °C)
- Superamento della temperatura liquido prevista (110 °C)
- Impiego con acqua “non pulita” e liquidi non compatibili
- Impiego in ambienti con atmosfera fortemente corrosiva
Messa in servizio
Al termine dell’installazione, apporre l’apposito sigillo anti-manomissione sopra alla vite di regolazione per evitare che il valore regolato possa essere modificato da persone non autorizzate. Il sigillo viene fornito a corredo del presente manuale. Prima che il pressostato entri in servizio assicurarsi che:
- Siano presenti le opportune protezioni di corrente, ove richieste
- Il collegamento elettrico sia conforme
- Non ci siano perdite d'acqua dal collegamento idraulico (pressostato-impianto)
Manutenzione e controlli
- Ogni anno: controllo visivo atto a rilevare perdite di fluido e/o corrosione
- Ogni tre anni: verifica corretta apertura contatti
- Qualora nell’impianto intervengano i dispositivi di limitazione della pressione (pressostato di blocco o valvola di sicurezza) verificare la presenza di eventuali perdite all’esterno ed all’interno del pressostato, rimuovendo anche il coperchio. Eseguire inoltre i controlli periodici obbligatori secondo le norme vigenti nel Paese di installazione.
Non ci sono recensioni